Cultura

I nostri edifici si possono visitare ogni settimana, da giugno a settembre, partecipando alla visita guidata "C‘era una volta... un viaggio alla scoperta di Soglio" (tedesco). Inoltre i proprietari aprono al pubblico i loro edifici in occasione di eventi e manifestazioni speciali o quando ne hanno l'opportunità. In questo caso vige la modalità di libera offerta. Per motivi finanziari e organizzativi non è attualmente possibile offrire orari di apertura regolari. La fucina è liberamente accessibile durante la stagione turistica, in concomitanza delle mostre fotografiche.

Si richiede prudenza e riguardo all'interno degli edifici storici. L'accesso ai bambini è consentito solo in presenza di un adulto. L'assicurazione è a carico dei visitatori, i proprietari declinano ogni responsabilità! 


Vedi anche: Agenda - Archivio

Le nostre attività culturali no profit vengono realizzate principalmente con le nostre risorse (soldi, tempo, edifici e relativi costi di gestione, lavoro fisico e amministrativo) e con delle richieste di contributo ad enti e fondazioni. Siamo riconoscenti a qualsiasi tipo di contributo devoluto a favore dei nostri obiettivi e delle nostre attività. I versamenti si possono effettuare sul seguente conto bancario:


CH55-0077-4010-3501-3120-0

"La Streccia" - 7603 Vicosoprano



Sospeso


C‘era una volta...

un viaggio alla scoperta di Soglio 


Visita guidata agli edifici in compagnia di Werner Anliker, guida escursionistica professionale. 

Tutti i lunedì, 13 giugno - 19 settembre 2022, ore 17:00 - 18:30, tranne il 18 luglio e il 12 settembre, su prenotazione.


Il viaggio culturale alla scoperta di Soglio si concentra in Gassa d'la Streccia, uno dei vicoli più antichi del paese. Visiteremo 3 edifici storici: una casa museo del 17. secolo, una piccola stalla e una vecchia fucina, oggi adibita in parte a spazio espositivo. Negli edifici si potranno ammirare impressioni fotografiche legate al paesaggio, al villaggio e alla sua gente. Queste particolari fotografie introducono i testi di Walter Kauer, Silvia Andrea, Hans Rudolf Stoffel e Elda Simonett-Giovanoli.

Ritrovo: ore 17.00 davanti all‘Ufficio informazioni di Soglio 

Durata: dalle ore 17.00 alle 18.30 circa

Costo: CHF 10.00 per persona, bambini CHF 5.00, 

min. 2 persone

Lingua: tedesco

Annunci: entro lunedì ore 12.00 presso l‘Ufficio informazioni di Soglio

Telefono: +41 81 822 15 55 

E-mail: [email protected]



Disponiamo di alcune fotografie storiche in formato digitale di Albert Stumpf che ritraggono le vie e la gente di Soglio nel luglio del 1911. Gli originali sono conservati presso la Burgerbibliothek di Berna. Nella casa è esposta una piccola selezione di alcune riproduzioni fotografiche di Evelyn Hofer (1922-2009) con ritratti della serie "The People of Soglio", 1991, su gentile concessione di Estate of Evelyn Hofer. Abbiamo ricevuto dal fotografo Andreas Riedmiller di Oy-Mittelberg (Baviera) alcuni ritratti fotografici che raffigurano la gente di Soglio negli anni '80-'90 durante la tradizionale lavorazione delle castagne a Plazza. Abbiamo inoltre ricevuto in dono anche dalla famiglia Hochreuther di Roth (Baviera) più di 50 diapositive digitalizzate e inedite raffiguranti alcuni abitanti di Soglio negli anni '70-'80 e ci sono stati ceduti dai proprietari i diritti di riproduzione e di distribuzione. Queste raccolte di immagini vengono esposte in alternanza all'interno dei nostri spazi espositivi. Organizziamo anche mostre fotografiche temporanee con un chiaro riferimento al villaggio di Soglio.

Esposizioni fotografiche:

Con il sostegno di:

2021


2020

2019

Partner: